Apr, 22, 2020
| Storia del Teatro
Non tutti sanno che appena sotto la Platea del Teatro Comunale di Bologna si cela uno spazio, visitabile acquistando i biglietti online o presso la biglietteria del teatro (per maggiori informazioni clicca qui), nel quale è collocato da secoli un meccanismo ligneo unico nel suo genere.
Il meccanismo, progettato da Filippo Ferrari nei primi dell’ 800 ed entrato in funzione nel 1820, consentiva il sollevamento della platea a livello del palcoscenico. Grazie a questa macchina era infatti possibile ottenere la continuità del piano calpestabile fra sala e palcoscenico, incrementando notevolmente la capienza finale.
L’opera rientrava in un progetto di rinnovamento tecnico del teatro, in concorrenza con il nuovo Teatro del Corso aperto a Bologna nel 1805.
L’apparato è tuttora intatto, anche se non più utilizzabile, ed è composto da macchine di sollevamento (argano, leve, ruote e paranco) e organi flessibili (funi di canapa). Una vera e propria opera ingegneristica!
Per saperne di più o per prenotare una visita guidata, accedi al sito del Teatro Comunale di Bologna cliccando qui!
Riferimenti bibliografici: Amoruso G., “Una macchina di legno nel Teatro Comunale di Bologna”, 2006.